La poesia di Scalabrino conosce la disperazione di un popolo abbandonato, la dolcezza dell’immersione nella natura, il rapimento dell’amore, l’attesa della trasformazione delle pietre in pane e della perfezione della bellezza Musica//musica//e ciauru//ciauru di rosa//e celi//celi di luci//e luci//di sempri//e pi sempri” (cfr. Petri), la tensione verso l’assoluto in Siddharta “Sgriciu la pirfizioni”, l’osmosi della natura con l’epifania dell’amata “E tu//fusti rigulizia//alaò di ciaramedda//basula//pi junciri//’n-pizzu a la muntagna//cu crivu di tè//e viscotti”, la contestazione della società dell’apparenza, la riflessione sulla morte (Disiu la fini//lu risettu, la redenzioni).
Intervista a Sebastiano Aderno´ e letture di poesie da LAND di Stefano Massari.



Nessun commento:
Posta un commento