Onde Corte del 26 novembre 2009

Protagonisti di questa nuova puntata di onde corte sono i Rom, spesso oggetto di discriminazione e stereotipi da parte di opinione pubblica e media europei. Ospite della trasmissione è Matteo Manzonetto, l'addetto stampa e comunicazione di Erio (lo European Roma Information Office), un network che si occupa di questa minoranza che poi è la più grande minoranza presente nell'Unione Europea. Con Matteo abbiamo discusso del presente e del futuro dei Rom nell'UE e di come sfatare gli stereotipi che li riguardano.
Ascolta

Twitter Facebook RSS

La Tela Sonora del 27 novembre 2009: Certi Sistemi

La Tela Sonora presenta:
Certi Sistemi
un nuovo programma di poesia che parla di temi scottanti, tra mafia, camorra e n'drangheta. Un viaggio per sensibilizzare e insegnar a leggere quanto avviene in Italia, attraverso uno sguardo poetico.
Georgia e Mario intervistano Gianmario Lucini, per questa prima puntata pilota e Emanuele Cerullo

In particolare Emanuele, giovane poeta, "uno dei migliori autori della rete, con oltre trenta mila voti ai suoi scritti” ha vinto vari concorsi letterari ed è stato premiato numerose volte, oltre alle sue opere, anche per l’impegno civile e sociale. Intervistato da Pippo Baudo a "Domenica in", ospite in numerose manifestazioni scolastiche e non sulla legalità e sulla poesia, è stato definito dalla stampa Poeta di Scampia. L’opuscolo, stampato dalla sua scuola media, è stato pubblicato ufficialmente nel 2009. Collabora con varie riviste locali e nazionali.

Regia di Paola G. Musica: "Conigli suicidi", ed. musicali Notevolanti.

ascolta

Twitter Facebook RSS

Giro di Boa del 26 novembre 2009

Annalisa e Alessandra intervistano l'onorevole David Sassoli, gionalista e conduttore per diversi anni del TG1, attualmente capo delegazione del PD al Parlamento Europeo; e Marco Borraccetti, docente di diritto comunitario all'universita' di Bologna, sede di Forli'.
Con gli ospiti si discute delle nuove cariche previste dal Trattato di Lisbona ed appena nominate dal summit: il neo presidente del Consiglio Europeo Van Rompuy e l'Alto rappresentante della politica estera - più conosciuto come Mr. Pesc - Catherine Ashton. Quali i motivi che hanno portato a queste nomine? Perche' sono stati preferiti bassi profili a grandi leader?
Regia di Roberto Java.
Ascolta

Twitter Facebook RSS

Jazz e dintorni del 24 novembre 2009

Acid Jazz, Nujazz, Lounge. Tracce di Jazz per ballare: quando l'Europa prevale. Stefano presenta una selezione musicale che riflette alcuni aspetti del jazz che sono maggiormente influenzati (o contaminati, potremmo dire) da altri genere di più facile ascolto. Il funky, l'hip hop, il soul, la musica elettronica, se unite al jazz possono dare vita ad interessanti risultati come dimostrato dai musicisti di questa puntata: Gotan Project, Cinematic Orchestra, Slow Train, Paul Hardcastle, Marco Bianchi e Paolo Fedreghini, Metropolitan Jazz Affair, Marc Moulin, Nicola Conte, Ludovic Navarre (aka Saint Germain).

Ascolta

Twitter Facebook RSS

Brussellando del 24 novembre 2009

Mari D e Georges Lorend intervistano Andrea Viti, giovane scrittore italiano, autore del thriller "Deviazione". Salutando Fiordaliso, in viaggio....(continua)

Regia di Dani M.

[Buon ascolto]

Twitter Facebook RSS

La Tela Sonora del 20 novembre 2009

Anna Maria Farabbi ringrazia Radio Alma per questo atto di fede, il filo rosso che interagisce in Europa. Il suo grazie sereno si concentra su due libricini. Solo dieci pani (LietoColle - Collana Il Graal, 2009), la cui copertina è scritta in rosso, volutamente con una calligrafia infantile, primordiale. Il nome ed il cognome sono scritti senza intervalli, a sottolineare la volontà di non edificarsi. Pane che richiama la scodella vuota, concavità che aspetta. Solo 10 pani, 10 passi dentro la neve, in cammino partendo da zero fino a al nove, il tuorlo. La poesia è entrare nel moto, congiungere le due correnti di venti elleniche, tra oriente ed occidente. Non è l'io il protagonista, ma la madre universale, cosmica, che chiude l'opera, la madre vita, verso cui il suo orientamento comanda.
La parola viene dopo aver riflettuto. Anna ricorda il proverbio: "non mi piace perché tu apri la bocca e gli dai fiato". La neve (Il Pulcino Elefante, 2008), la cui copertina è molto semplicemente scritta in nero ed all'interno spicca una foto di Enzo Toccaceli austera, severa, asciutta.

Perché grazie a Lei nel nostro cuore profondo il nostro amore finalmente suona...

Intervista a 7grani, in occasione del riconoscimento speciale per il loro video e il documentario "Neve diventeremo" sulla storia di Radovan Ilario Zuccon, deportato a Buchenwald e protagonista di una storia eccezionale dal punto di vista della militanza di base. Il video sarà inserito nel più importante museo sull'Olocausto del mondo l'United States Holocaust Memorial Museum di Washington.

Intervista a Ida Travi che presenta il suo libro Neo Alcesti





ascolta

Twitter Facebook RSS

Centocittà del 19 Novembre 2009

Con noi in studio Claire a raccontarci di Torino, sua città natale, ma soprattutto di Londra dove ha passato gli anni dell'Università.Alla lunga, stanca della pioggia e del grigiore del suolo Britannico, la nostra ospite decide di migrare: e allora Bruxelles! (Ma non erano meglio le Canarie?!!?!)
Ascolta

Twitter Facebook RSS