Giro di Boa del 28 agosto 2008

Vi proponiamo una replica del 10 maggio 2007.

A due giorni dal Family Day, questa sera a Giro di Boa si parla della proposta di legge sui diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi, i cosiddetti Dico.
Ospite in collegamento telefonico dall'Italia e' Giuseppina Sannelli, docente di Latino al Liceo Scientifico G. B. Vico di Laterza e promotrice religiosa nella diocesi tarantina. In studio con Annalisa ed Alessandra ci sono Andrea, Stefania e Daniele, nostri ascoltatori abituali.
Regia di Roberto Java.
Ascolta

Twitter Facebook RSS

Giro di Boa del 21 agosto 2008

Vi proponiamo una replica del 24 maggio 2007.

La crisi politica in Turchia, a meta' fra aspirazioni laiche e spinte fondamentaliste, genera incertezza nel futuro dopo la candidatura dell'attuale ministro degli esteri a presidente della Repubblica. Annalisa ed Alessandra intervistano in collegamento telefonico da Ankara Lucia Stella, giornalista per il quotidiano il Riformista.
Regia di Roberto Java.
Ascolta

Twitter Facebook RSS

La Tela Sonora: Speciale Cesare Pavese

Massimo Sannelli, critico, letterato e poeta, legge Cesare Pavese per Radio Alma.

Ma nessuno sa chi fu Cesare Pavese. Nelle Piccole virtù Natalia Ginzburg lo ricorda timido e sfuggente, operoso e ozioso nello stesso tempo; Ginzburg dice: in fondo, noi, i suoi amici, non sapevamo neanche se fossimo pigri o operosi. Ma il nostro amico era una cosa e due, in tutte le nuances, ad uso della Casa Editrice e del Partito di Massa (entrambi illudono, poi deludono chi è sensibile; né l'una né l'altro sono fatti per accompagnare chi critica e sa). Guai a chi è solo, anche se la solitudine è il suo «refrigerio».

Dunque ho letto
Cesare Pavese per Radio Alma, dosando la mia voce. E ho fatto quello che non si deve: privilegiare le ultimissime poesie, cioè la «droga di un'intera generazione di liceali» (parole di Mengaldo, con la mancanza di pietà di chi deve creare schemi e florilegi: succhiare il fiore, succhiarlo crudelmente).
Il lettore non è stupido, e neanche chi ascolta. Se non si cresce più dopo un apice, e se
ripeness is all, e se la maturità è già raggiunta, insieme al talento, allora non ci sono due tempi (il tempo caldo e popolare di Lavorare stanca, il tempo tiepido e sussurrato di Verrà la morte e avrà i tuoi occhi), ma uno.
E tanto basta: «Nel mio mestiere sono re», e che cosa significa, se dopo due settimane si muore
così? Significa: anche le ultime poesie sono parte di una storia, preparata con attenzione e amore; e poi: chi agisce al livello di un «re» non improvvisa nulla.
Sua maestà ricorda che ogni pagina avrà un pubblico, presto o tardi. E se «tutto il mondo è un teatro», metafora chiama metafora: ogni teatro vuole spettatori, ai quali dopo THE END si chiede un applauso (il re è bravo) o il rispetto (il re è grande) o la pietà (il re si è ucciso).

Cats will know
Occhi
Piazza di Spagna
Steddazzu

Twitter Facebook RSS

Sud Sound System in concerto: domenica 12 ottobre 2008

Una serata di puro reggae cantato in leccese. Una fusione di ritmi che riecheggiano tra Mediterraneo e mar dei Caraibi attraverso il linguaggio universale dell’idioma del Salento: una lingua di terra racchiusa tra due mari e crocevia di mille culture. Per una notte il Vaartkapoen si trasformerà in una piccola isoletta musicale dove il Reggae Giamaicano e il ricco patrimonio popolare tradizionale di questo angolo di Puglia fonderanno in un cocktail particolarmente speziato. Due sud del mondo che esprimono calore, entusiasmo e vivacità, un’esplosione di vitalità pura con i brani proposti in successione uno dietro l’altro in una sorta di onda energetica.

Tickets
12€ Presale/15€ Box Office

Sala VK "De Vaartkapoen" - Doors: 20h00
Rue de l'École/Schoolstraat, 76 - 1080 Bruxelles
www.vkconcerts.be


Presale Points:
Vaartkapoen (Vk*), Schoolstraat/Rue de l’École n° 76, 1080 Brussel, T: 02/414.29.07
Caroline Music, Passage St. - Honoré, 1000 Brussel, T: 02/217.07.31
Fnac - City 2, Asstraat/Rue des Cendres 1000 Brussel, T: 02/275.11.11
Music Mania, Greepstraat/Rue de la Fourche n° 4 1000 Brussel, T: 02/217.53.69
Arlequin, Atheneumstraat/Rue de l’Athenée 9, 1050 Brussel, T: 02/512.15.86
Le Bonheur, Dansaertstraat/Rue Dansaert n° 196, 1000 Brussel, T: 02/511.64.14

Twitter Facebook RSS

Brussellando del 25 luglio 2008

Brussellando, ultima tappa tra tristezza e nostalgia, gioia ed insieme, come sempre, emozioni uniche ed irripetibili. Davide Tornaghi e il suo Profilo del mare.
L'infanzia come prospettiva fornita da Francesco Tomada per comprendere nel viaggio dei luoghi il senso passato, presente e futuro della vita che si ritrova ugulamente tra gli uomini ed i tulipani di Giovanni Fierro, alla ricerca perenne, dell'anelito attraverso il quale percepire e capire il senso della vita e degli eventi.
E come non assaporare en passantle parole poliedriche di Andrea Garbin? E non perdersi nel viaggio affascinante dei versi ancora senza titolo, affidati al cassetto, del ritorno, atteso, di Carla De Angelis?
E come non ricordare tutti coloro che hanno animato e partecipato con passione ed impeto al viaggio intrapreso nove mesi fa?
Grazie. Grazie. Grazie.
A ben presto, con mille e una novità.
Abbracci brussellanti e sonori a tutti.

Ascolta

Twitter Facebook RSS

Brussellando del 18 luglio 2008

C'era attesa nell'uggiosa Bruxelles quel venerdi sera. Attesa per la nuova tappa del viaggio tra le parole magiche dei poeti che Gabri T e Georges Lorand avrebbero ospitato ai microfoni della radio...
La poesia in musica di Barbara Gabotto e Giacomo Guidetti. Il ponte delle culture nei tempi e nei luoghi di Fausta Genziana delle Piane. La scrittura poetica di Adele Desideri, sul difficile equilibrio tra provocazione e speranza. Ed un poeta delle Lettere a nessuno, Alessandro Assiri.
Per la prima volta ai microfoni la "mascotte" Ylenia Costella. Regia di Roberto Java.

Twitter Facebook RSS

Brussellando dell'11 luglio 2008

Vera Lucia de Oliveira, Verrà l'anno. Ora nella casa c’è posto per le rondini, se d’autunno non vogliono partire, ci sarà un letto caldo e cuscini, chiuderanno gli occhi, crederanno di volare ancora godendo il tepore del sole.
Alessio Brandolini. La terra, la sua grande sensibilità, quella di un uomo che ha sofferto e che ha lottato per l'amore del padre.
Vincenzo d'Alessio. Un appello disperato di un uomo che vede la propria patria bruciare e sciogliersi davanti agli occhi dell'indifferenza e della camorra
Roberto Raieli. Il suo impegno letterario si esplica, oltre che nella creazione e nella ricerca individuali, nelle attività del Movimento della Neorinascenza letteraria, di cui è uno dei fondatori, presso il Café Notegen di Roma.
Ascolta

Twitter Facebook RSS