




Ascolta Il17 aprile si e` celebrata la giornata internazionale di solidarietà con i detenuti politici palestinesi per non dimenticare chi paga con il carcere la scelta di battersi per l’indipendenza e la giustizia. Annalisa ed Alessandra ne parlano con Livia Parisi giornalista e videomaker, realizzatrice nel 2012 di un reportage su Hebron, la citta` fantasma.
Il Primo Ministro palestinese ha rassegnato le dimissioni una settimana fa. Quali le cause? Quali i possibili scenari nel prossimo futuro? Annalisa ne discute con Luisa Morgantini, gia` Vice Presidente del Parlamento Europeo, impegnata da anni in prima persona sulla strada della nonviolenza e della trasformazione delle coscienze, ed esperta conoscitrice dei Territori Palestinesi Occupati e di Israele.
Regia di Michele Merloni
Ascolta Il 6 marzo 2013 si e’ celebrata la prima Giornata europea dei Giusti, istituita dal Parlamento europeo il 10 maggio 2012 su proposta di Gariwo. L’Europa ha stabilito una ricorrenza annuale per la memoria del bene, cioè per ricordare quanti si sono impegnati a soccorrere i perseguitati durante i genocidi, a difendere la dignità umana calpestata nei sistemi totalitari, a testimoniare la verità per non dimenticare. Annalisa e Alessandra ne parlano con Antonio Ferrari, editorialista del Corriere.it.
Hugo Chavez e` deceduto il 5 marzo scorso, figura molto controversa quella dell`ex Presidente venezuelano leader che ha guidato il suo popolo negli ultimi 14 anni, eroe o dittatore? Annalisa e Alessadra intervistano Gianluca Ales giornalista di skytg24 che nel 2006 intervisto` Chavez durante la sua visita in Italia.
Regia di Michele Merloni.
Ascolta Il 15 marzo ci sara` la prima seduta del nuovo Parlamento Italiano che vedra` una chiara maggioranza del PD alla Camera dei Deputati con 340 seggi, grazie al premio di maggioranza, ed una situazione molto instabile al Senato con il PD fermo a 119 seggi, il PDL a 117 seggi e 54 seggi per il M5S (per citare solo i maggiori gruppi). Due sicuramente i vincitori, anche se in modo diverso, usciti dalle urne Grillo da una parte e Berlusconi dall`altra. In molti, in Italia ma anche in Europa, si domandano se il paese sara` governabile e come sara` gestita questa crisi. Che tipo di esecutivo si creera`? Annalisa ed Alessandra ne parlano con Bruno Ruffolo, giornalista RAI corrispondente da Bruxelles, e con Massimo Leoni, capo della redazione politica di SkyTg24.
Joseph Ratzinger ha cessato di essere il capo della chiesa oggi (28 Feb) alle ore 20. Quale eredita’ lascia? Chi lo sostituirà? Alessandra ed Annalisa ne discutono con Luigi Accattoli, noto vaticanista.
Regia di Michele Merloni.
Ascolta Giro di Boa dedica spazio alle elezioni per il parlamento italiano che si terranno i prossimi 24 e 25 febbraio. Annalisa e Alessandra intervistano tre candidati per la Camera dei Deputati rappresentanti di tre liste nella Circoscrizione Estero, Ripartizione Europa:
Enrico Singer - Popolo della Liberta’/Centrodestra italiano
Enrico Ponzone - Fare, per Fermare il Declino
Francesco Cerasani - Partito Democratico
Regia di Roberto Guidi.
Asolta Annalisa intervista Marco Carnovale, autore del libro "Viaggio alle maldive. Archipelago in bilico: una non-guida per svelare le isole". Marco ha navigato in lungo e in largo per gli atolli e incontrato la gente, cercando di capirne storia e cultura. Durante decine di immersioni subacquee, egli è testimone della ricchezza faunistica e dei colori sfavillanti di questi mari. Ma le isole stanno affrontando gravi problemi e rapidi cambiamenti, e non sono sempre il paradiso che sembrano - Le Maldive sono ad una svolta, con cambiamenti politici, economici ed ambientali che pongono difficili sfide al governo ed alla nazione.
Segue intervista di Annalisa e Maurizio Molinari (autore della rubrica Onde Corte su Radio Alma) a Davide Corazzini, uno dei fondatori di "Pagella Politica - Perche' le bugie hanno le gambe corte", un progetto che segue i principali personaggi della scena politica italiana e verifica la veridicita' delle loro dichiarazioni.
Regia di Michele Merloni.