Giro di boa del 29 settembre 2011


Ascolta Sette mesi dopo lo scoppio della rivolta a Bengasi e il successivo inizio della guerra in Libia, Annalisa e Alessandra fanno il punto della situazione nel paese con Gianandrea Gaiani, direttore del webmagazine di politica e analisi militare Analisi Difesa e collaboratore di numerosi giornali tra i quali Il Sole 24 Ore e Panorama. Quale la situazione sul terreno? Quali i piani del Consiglio Nazionale di Transizione? Perche' il ruolo militare svolto dall'Italia non sembra essere riconosciuto dagli alleati?

Segue intervista sulla crisi dell'Eurozona con Marco Simoni, economista e politologo, docente alla London School of Economics ed editorialista per l'Unità. Quale governance economica per l`Euro uscira` da questa pesante crisi? Cosa sta cambiando in Europa?

Regia di Michele Merloni

Twitter Facebook RSS

Giro di boa del 28 luglio 2011


Ascolta Impegno militare italiano in Afghanistan, 41 il numero dei caduti italiani. Anche se il Senato ha votato il rifinanziamento delle missioni all'estero, continuano le richieste per una "exit strategy" dall'Afghanistan. Come reagiscono i nostri militari impegnati nella missione ISAF alle richieste di chi invoca un ritiro immediato? Dopo quasi dieci anni di permanenza delle forze ISAF, il paese e' piu' sicuro? Annalisa e Alessandra ne parlano con Tonia Cartolano, giornalista per Sky TG24, appena rientrata da una missione di un mese in Afghanistan.

In chiusura di stagione, Giro di Boa fa il punto della situazione dopo l'approvazione da parte del Parlamento italiano di un piano di austerita' per piu' di 40 miliardi di euro - che permettera' all'Italia di raggiungere il pareggio di bilancio nel 2014 - e dopo l'accordo raggiunto a Bruxelles per un nuovo salvataggio della Grecia. Annalisa e Alessandra intervistano Francesca Venturi, corrispondente a Bruxelles per l'AGI.

Regia di Roberto Guidi

Twitter Facebook RSS

Buone vacanze





Care amiche, care amici


Brussellando va in vacanza...


Saremo lieti, tuttavia, di ritrovarvi nuovamente alla fine di settembre.


Intanto, grazie della vostra costante e preziosa presenza.
Grazie ugualmente a tutti i nostri ospiti, ivi compresi i diplomatici che animano La penna del diplomatico.


Senza la vostra creatività questa IV edizione di Brussellando non sarebbe stata possibile.





Brussellando vi augura di trascorrere serene e felici vacanze.





Brussellantemente vostri: Mari d, Dani m, Georges Lorand e Fiordaliso




Twitter Facebook RSS

Brussellando del 19 luglio 2011


La multiculturalità é il tema dominante della puntata di chiusura della quarta edizione di Brussellando.
Ospite al telefono dall’Italia, Manuela Kovacs, Presidentessa dell’Associazione, fondata in memoria di Marco Formigoni, giornalista di Radio Popolare e prematuramente scomparso.
Immancabili, come sempre, il librangolo e l’agenda culturale.

Twitter Facebook RSS

Brussellando del 12 luglio 2011


Rapide scosse retiniche animano la puntata di Brussellando. Ospite al telefono dall’Italia, la poetessa ed artista Anna Laura Longo.
Una puntata tutta da scoprire!
A seguire il Librangolo e l’agenda culturale.

Twitter Facebook RSS

Giro di boa del 14 luglio 2011


Ascolta Emergenza rifiuti a Napoli: l'ultimo capitolo si e' aperto nelle settimane scorse con roghi, cassonetti rovesciati e rifiuti sparsi per la strada. Che cosa ha fatto nuovamente precipitare l'emergenza? Quali le possibilita' che con la nuova amministrazione del sindaco De Magistris qualcosa possa cambiare? Annalisa e Alessandra intervistano Paolo Chiariello, caporedattore per la Campania di SKY tg24 e autore del libro Monnezzopoli - La grande truffa. Segue chiacchierata con Marco Toscano, napoletano ingegnere delle telecomunicazioni a Bruxelles dal 2007, e con Fabrizio Reale napoletano, ingegnere che svolge attività di ricerca presso l'Istituto Motori del CNR e autore del blog laboratorionapoletano.com.

Regia di Michele Merloni.

Twitter Facebook RSS

Giro di boa del 07 luglio 2011


Ascolta Le frontiere esterne dell`Europa per noi rappresentano solo una linea tracciata su delle cartine geografiche, per gli immigrati invece sono dei veri e propri muri che bisogna superare se si vuole entrare in Europa. Annalisa e Alessandra analizzano con l`aiuto degli ospiti il Patto europeo sull’immigrazione e l’asilo firmato nel 2008 e cercano di capire quali sono gli ostacoli che gli immigrati devono superare per giungere alla fortezza Europa. In collegamento Sara Prestianni, fotografa e coordinatrice della rete internazionale Migreurop, e Gabriele Del Grande viaggiatore, scrittore e giornalista, nel 2006 ha fondato l’osservatorio sulle vittime della frontiera Fortress Europe.

Regia di Roberto Guidi.

Ci scusiamo per la qualità, non ottima, della registrazione nella prima parte.

Twitter Facebook RSS