Brussellando del 29 marzo 2011

Trasmissione interamente dedicata alla parola e ai discorsi “potenti”. Mari D ha intervistato Flavia Trupia, blogger e ghost writer, ospite in studio, autrice del libro “Discorsi potenti. Tecniche di persuasione per lasciare il segno”.
[Buon ascolto]

Twitter Facebook RSS

I colori dell'anima del 28 marzo 2011

Parlando di multiculturalita' e integrazione i colori dell'anima si presenta multicolore. Attraverso la storia personale di Momo, che a 10 anni e' arrivato a Napoli dall'Algeria, si affronta il tema dell'essere diverso, straniero. Quando Momo parte dall'Italia per stabilirsi a Bruxelles lo fa da Napoletano, esportando con orgoglio uno dei prodotti Napoli Doc. Regia di Roeland Scholtalbers. Ascolta

Twitter Facebook RSS

Brussellando del 22 marzo 2011


Una puntata d’eccezione, ricca di ospiti. La trasmissione si é aperta con un graditissimo ritorno: Enrico Marià, poeta di Novi Ligure, che ci ha svelato la sua ultima raccolta di poesie “Fino a qui “. Successivamente, il Consigliere d’ ambasciata, Nicola Minasi, ci ha raccontato dei suoi “Mille giorni a Kabul” . L'esperienza personale di Nicola, restituisce uno spaccato vivo ed autentico per scoprire dall'interno l'Afghanistan di oggi, in un esperimento unico che raccoglie letteratura, cronaca e vita vissuta per riprodurre un mondo complesso e, per molti, lontano. Dulcis in fundus, in collegamento telefonico dal Botanique di Bruxelles, Georges e Imola hanno dialogato con, Anja Medved e Nadja Velušček, le registe slovene del documentario “Trenutek reke – Il tempo del fiume”. Per i piu' curiosi, l’intera intervista puo’ essere ascoltata al seguente link: http://brussellando.blogspot.com/2011/03/brussellando-special-trenutek-reke-il.html
Buona primavera a tutti!!!

Twitter Facebook RSS

I colori dell'anima del 21 marzo 2011

I colori dell'anima sono oggi di tutti i colori dell'arcobaleno, come colorati sono i personaggi che hanno fatto e fanno l'Italia. La storia e il presente del nostro Paese sono ricchi di grandi ricercatori come Rita Levi Montalcini e Guglielmo Marconi, ma anche di attori come Roberto Benigni e Anna Magnani, oppure di grandi uomini di sport come Gino Bartali e Fausto Coppi. E questi sono solo alcuni dei personaggi con cui Rosanna e Benedetta hanno voluto ricordare i 150 anni dell'Unità d'Italia. La regia è di Rosanna. Buon ascolto a tutti!

Twitter Facebook RSS

Brussellando del 15 marzo 2011




Tra ironia e strazio, Marco Bosonetto, al telefono dall’Italia, ha presentato il suo ultimo romanzo “Nel grande show della democrazia” (Laurana Editore), una piacevole novità letteraria assolutamente da non perdere. Marco ha ripercorso, questa sua storia buffa e stralunata ambientata in un futuro in cui si vola con l'eliscooter e si telefona col videoguanto. La domanda dunque sorge spontanea: "Viviamo già in una videocrazia, quale evoluzione/espressione della democrazia nell'era digitale"? A seguire, il librangolo e l’agenda culturale.


Brussellando augura all’Italia unita i migliori auguri per il suo 150° compleanno. Ricorda coloro i quali hanno creduto in quel progetto sacrificando le proprie vite, per l'alto valore della libertà.






Ps: Brussellando ricorda a tutti i suoi ascoltatori che oggi 17 marzo alle ore 18:30 alla Piola Libri, Mari D presenterà il romanzo di Marco Bosonetto “Nel grande show della democrazia”, in presenza dell’autore.

Twitter Facebook RSS

I colori dell'anima del 14 marzo 2011

In studio con Giuseppe Nastri abbiamo parlato dei 150 anni d'Italia in parole, musica e arte. Questa è la prima di tre puntate che abbiamo voluto dedicare al tema dei 150 anni d'Italia. Il colore scelto è dunque il tricolore! In particolare abbiamo trattato del Risorgimento. Illustrato il quadro storico, Giuseppe ha menzionato, tra i ferventi scrittori e poeti dell'epoca, il Leopardi, il Manzoni, Massimo D'Azelio, il Balbo. Carmen ha parlato di Verdi e Monica di Francesco Hayez e Giovanni Fattori. Regia di Monica e Carmen.

Ascolta

Twitter Facebook RSS

Brussellando dell'8 marzo 2011




Brussellando festeggia nel migliore dei modi il centenario della festa della donna con un graditissimo ritorno: la scrittrice Mariella De Santis. In contatto telefonico dall’Italia, Mariella ha parlato con Mari D e Georges Lorand della sua opera “Con queste mani” (Joker edizioni).A seguire il librangolo a cura di Fiordaliso.


Regia di Dani M






Foto: altervista.com

Twitter Facebook RSS