Jazz e dintorni del 30 marzo 2010

I Crooners: voci maschili nel Jazz. Questa puntata costituisce l'occasione per ascoltare alcuni cantanti molto famosi ed altri giovani talenti ormai affermati. Un'occasione per ascoltare alcune canzoni melodiche che caratterizzano il repertorio dei crooner. Le voci che e' possibile ascoltare sono quelle di Frank Sinatra, Tony Bennett, Harry Connick Jr, John Pizzarelli, Michael Buble, Peter Cincotti, Mario Biondi, Matt Dusk, Kurt Elling.

Twitter Facebook RSS

Brussellando del 30 marzo 2010

Brussellando incontra nuovamente Anna Lamberti Bocconi, che ci ha parlato della sua ultima fatica letteraria, Canto di una ragazza fascista dei miei tempi. Un’opera davvero affascinante e unica, un regalo in anteprima a tutti i nostri fedeli ascoltatori.
A seguire il librangolo. Sullo sfondo, l’agenda culturale brussellese.

[Buon ascolto]

Twitter Facebook RSS

La Tela Sonora - Cuore di Poesia del 26 marzo 2010

Nuova puntata di Cuore di Poesia condotta da Massimo de Martino.
Questa sera a Radio Alma, il lavoro, la musica, le parole di Patti Smith, la resistenza (noi crediamo nella totale libertà della comunicazione, libertà significa nessuna frontiera)
Bisogna distruggere il passato per costruire il futuro ...
Quando la comunicazione e' interrotta, il problema e' grave; nel 1977 Patti ha dovuto affrontare la censura in radio e Massimo ci racconta come si e' ribellata.
Ascolta Parte Prima
Ascolta Parte Seconda

Twitter Facebook RSS

La Tela Sonora - L'Ondivago del 26 marzo 2010

La terza puntata affronta l’architettura e l’arte contemporanea. Si apre con un discorso sull’Internazionale Situazionista. Si tratta del movimento di Guy Debord nato nel 1958, considerato fondamentale per comprendere il clima del ’68, la società dello spettacolo e non ultimo il nesso fra architettura e il resto delle arti. Alcuni brani letti dal bollettino dell’I.S. rivelano la potenza dell’architettura nel condizionamento della vita.Si prosegue entrando nel merito con intervista a Tessi Mariniello, docente di architettura al Liceo di Brera, parlando di architettura del sacro. Si presenta poi l’interessante progetto di Doel con Daniela Terrile, un doppio intervento volto a rivelare l’attenzione su questo villaggio belga, fiammingo, avvolto dalla desolazione e il desiderio di molti di trasformazione. Un esempio di cantiere aperto, una questione europea.
Ascolta Parte Prima

Nella seconda parte di questa puntata si prosegue con intervista a Franco Mazzucchelli, artista e docente all’Accademia di Brera, che con i suoi “gonfiabili” produce opere d’arte urbane. Opere che contengono aria, avvolgono e divino lo spazio. Si passa alla videoarte con brevi note di Andreina Polo, videoartista, che incominciano ad introdurre il tema; è la videoarte, che guadagna spazio nel contemporaneo, la nuova pittura luminosa? Non si poteva rimanere troppo su argomenti libreschi, per questo Max Ponte lascia il microfono al suo ospite inglese, un antieroe alle prese col telefono. Ondivago ha offerto una “doccia di parole” che proseguirà nelle prossime puntate.
Ascolta Parte Seconda

Twitter Facebook RSS

Jazz e dintorni del 23 marzo 2010

Quando il Jazz dialoga: I duetti. Quando due musicisti ed i loro strumenti si incontrano possono riuscire a creare atmosfere straordinarie. La selezione musicale di oggi e' dedicata proprio ad alcuni magici incontri: Gary Burton - Chick Corea, Herbie Hancock - Wayne Shorter, Charlie Haden - Pat Metheny, Marilyn Mazur - Jan Garbarek, Michael Buble - Nelly Furtado, Al Jarreau - George Benson, Ralph Towner - Paolo Fresu, Stefano Bollani - Ares Tavolazzi.

Twitter Facebook RSS

La Tela Sonora - L'Ondivago del 19 marzo 2010

La seconda puntata vuole partire da una analisi di posizioni poetiche. L’intervista è a Franco Buffoni, poeta e traduttore fra i più noti nel nostro paese, rappresentante di una poesia che rivendica il silenzio e il rapporto intimo del lettore col testo. Buffoni parla anche del suo rapporto con i giovani scrittori e dei suoi “Quaderni”, raccolta di poesia contemporanea volta a scoprire nuove voci.

Nella seconda parte si riprende l’analisi del futurismo con una interpretazione di Depero, con i brani rumoristi (esempi sonori prodotti da intonarumori) di Luigi Russolo e quello d’epoca di Antonio Russolo. Non poteva mancare lettura del celebre proclama di Maijakovskij, in doppia versione russo-italiano. Una nota finale specifica dati sui brani di Russolo onde evitare possibili dubbi sui documenti.

Twitter Facebook RSS

Giro di Boa del 18 marzo 2010

Si e' tenuta Roma la manifestazione nazionale contro la privatizzazione dell'acqua, organizzata, fra gli altri, dal Forum italiano dei movimenti per l'acqua. Annalisa e Alessandra discutono dell'attuale e futura gestione dell'acqua e delle controverse misure previste dal recente decreto Ronchi sulla gestione delle risorse idriche in Italia con Giuseppe Marino, vicecapo redattore de Il Giornale, autore del libro appena pubblicato La casta dell'acqua e con Paolo Carsetti, segretario del Forum italiano dei movimenti per l'acqua.

http://www.giuseppemarino.org/
http://www.acquabenecomune.org/


Piu' di 40 militari sono stati arrestati in Turchia lo scorso febbraio con l'accusa di esseri gli organizzatori di un presunto colpo di stato contro il governo Erdogan. Alcuni indiziati sono stati rilasciati. Il presidente Gul ha rassicurato la popolazione che il tutto sara' risolto nel quadro delle leggi e della costituzione. Siamo alla resa dei conti tra il governo filo -islamico di Erdogan e i militari, considerati i protettori della Turchia laica fondata da Ataturk? Annalisa e Alessandra ne discutono con Tiziana Prezzo, giornalista di SkyTG24, che segue da anni gli eventi in Turchia ed autrice del blog http://coseturche.blogosfere.it/
Regia di Michele Merloni.

Twitter Facebook RSS