La Tela Sonora del 29 gennaio 2010

Questa sera ospiti a Radio Alma, Barbara Gozzi e Dale Zaccaria per presentare il loro spettacolo di sabato 29 gennaio all'Espace Max, organizzato dal Club del Libro asbl e dall'Associazione Gramsci. ''CORPO DI DONNA, corpo politico e corpo poetico'' attorno al corpo di Eluana Englaro.

La seconda parte della serata e' stata dedicata a Sara Kamalvand, in diretta da Toronto. Architetto ed urbanista, Sara ci ha parlato di Teheran, della visione dell'architetto Hadi Mirmiran e dei cambiamenti di questa metropoli il cui piano urbanistico e' stato designato nel 1960 dall'architetto americano Victor Gruen. Grazie alla sua esperienza, Teheran citta' complessa e piena di contraddizioni, ci appare piu' fragile e ci fa meno paura.

Teheran una citta' che come tutte le altre citta' iraniane nel deserto e' dipendente dalla montagna adiacente grazie alla sua ricchezza d'acqua.
Ascolta

Twitter Facebook RSS

Centocittà del 28 gennaio 2010

Questa sera un viaggio nella culla della lingua Italiana, Firenze! Ospite con noi in studio Chiara, fummettista attirata a Bruxelles dal mito degli Schtroumpsf (che, per dirlo senza rimetterci la lingua, sarebbero i Puffi).
Ascolta

Twitter Facebook RSS

Giro di Boa del 28 gennaio 2010

Due giorni fa la commissione di studio istituita dal Parlamento francese ha raccomandato che il velo islamico che copre interamente il volto delle donne sia vietato in tutte le scuole, gli ospedali, i trasporti pubblici e negli uffici statali sul territorio della Repubblica francese. Il burqa, conclude il rapporto, offende i valori nazionali della Francia. Le conclusioni della commissione suggeriscono il varo di una norma che vieti il burqa negli esercizi e servizi pubblici, ma attenzione non estende questo divieto a tutti gli spazi pubblici, data l'assenza di unanimità su questo aspetto. Che cosa rappresenta e che cosa e' il velo per i musulmani e per i non musulmani? Come viene percepito nelle nostre societa'? Annalisa ed Alessandra ne discutono con Giuliana Sgrena giornalista de Il Manifesto, inviata in Iraq, Somalia, Palestina, Afghanistan e Algeria; autrice di diversi libri fra cui Il prezzo del velo pubblicato nel 2008 e La schiavitù del velo del 1994.
Regia di Giulio M.

Twitter Facebook RSS

Jazz e dintorni del 26 gennaio 2010

Il Sax nel Jazz contemporaneo. Uno degli strumenti molto utilizzati nella maggior parte delle formazioni Jazz e' il sassofono. A questo strumento e' dedicata la puntata di Jazz e dintorni di oggi che presenta alcuni importanti sassofonisti che costituiscono un ottimo esempio delle potenzialita' di questo strumento. I musicisti che Stefano ha selezionato per voi sono Kenny Garrett, Joshua Redman, Bob Berg, Stefano Di Battista, Kirk Whalum, David Sanborn, Michael Brecker eJohn Surman.

Se ti interessa riascoltare la puntata scrivi a radioalma@gmail.com

Twitter Facebook RSS

La Tela Sonora del 22 gennaio 2010

Prima puntata condotta da Massimo de Martino appassionato di poesia, rock, musica, comunicazione, radio.
Fa parte, come cantante, del gruppo rock “Sipario” dei quali cura i testi delle canzoni. Ha pubblicato diverse opere poetiche e musicali.

Il suo indirizzo e-mail: max14@virgilio.it
Il suo sito internet ufficiale: www.myspace.com/massimodemartino
la sua pagina face book: Massimo de Martino
Puntata intitolata CaraAlda, di cui protagonista e' Alda Merini
Puntata per scoprire il suo vissuto dietro le sue poesie e le emozioni che le hanno dato la spinta per mettere, nero su bianco, tutto cio'.
Ospite al telefono Giovanni Nuti, artista che con Lei ha diviso tante esperienze ed emozioni e che questa sera ci parlerà del suo CD “Rasoi di seta” con 21 poesie di Alda Merini.
Puntata emozionante che mostra che la vita di ogni giorno puo' offrire spunti poetici e che la sofferenza, e la conseguente corazza che ci costruiamo, é una svolta che permette di togliere le sicurezze per poi ricostruircele da noi stessi.
Ascolta

Twitter Facebook RSS

Giro di Boa del 21 gennaio 2010

Un terremoto di magnitudo 7 ha colpito il 12 gennaio Haiti, uno dei paesi piu` poveri al mondo caratterizzato da una forte instabilita` politica (la missione dei Caschi blu dell'ONU e' presente dal 2004). Uno dei peggiori disastri affrontati nella storia dell`ONU, difficilissimo fare delle stime ma si potrebbe arrivare a 200.000 morti. Annalisa e Alessandra ne parlano con Freya Raddi, operatrice di Medici Senza Frontiere organizzazione presente sull'isola dal 1991.
http://www.medicisenzafrontiere.it/

Il protocollo di Kyoto sta per scadere senza che il recente Summit climatico delle Nazioni Unite a Copenhagen abbia prodotto un nuovo accordo. Quali gli scenari probabili nel 2010? Come si svilupperanno nell'immediato le azioni internazionali per la riduzione dei gas serra? - Annalisa e Alessandra ne discutono con Monica Frassoni, co-Presidente del Partito Verde Europeo ed eletta eurodeputato nel 1999 e 2004.
Regia di Roberto Java.

Twitter Facebook RSS

Jazz e dintorni del 19 gennaio 2010

Intervista a Vincenzo Danise - La puntata di Jazz e dintorni e' stata interamente dedicata ad un giovane musicista italiano. Si tratta del pianista napoletano Vincenzo Danise che ha da poco pubblicato il suo primo CD dal titolo "Immaginando un trio. Vol. I". Danise parla delle sue esperienze musicali e dei musicisti, italiani e internazionali, che finora lo hanno ispirato e gli hanno permesso di crescere musicalmente. Percorrere insieme lui alcuni dei brani del disco, ha dato la possibilita' di apprezzare ancor di piu' le sue composizioni e la sua musica.

Se ti interessa riascoltare la puntata scrivi a radioalma@gmail.com

Twitter Facebook RSS