La Tela Sonora del 30 ottobre 2009

Puntata dedicata a Luigi di Ruscio - L'Iddio ridente e Roberto Ceccarini - Oboe Sommerso. Ospite d'onore Max Ponte con il suo Asse da Stiro Prize 2009 conferito a Paolo Giordano per il suo libro "La solitudine dei numeri primi". (guarda il video) Un asse da stiro formato bambino in materiale nobilissimo verrà inviato dopo il 30 ottobre al diretto interessato presso la casa editrice. L'Asse da Stiro è prima di tutto una speranza di riscatto per chi ama la
letteratura e la nostra rotondissima e musicale lingua, l'assunzione e la riscoperta del valore della critica, dalla parte di chi legge.
Il gruppo con i commenti dei lettori:
http://www.facebook.com/group.php?gid=59016306045
BLA BLA - www.myspace.com/baraccasound
Delirius Luminal - http://www.myspace.com/arealive
Ascolta

Twitter Facebook RSS

Centocittà del 29 ottobre 2009

La stagione di Centocittà si apre con un viaggio tra Bologna e Léon. I nostri ospiti Emilio e Nacho, fra una storia e l'altra, ci suonano in diretta i loro grandi successi da top ten , "Tagliatelle" su tutti! Una puntata da non perdere, soprattutto per gli aspiranti maestri della tortilla de patatas...
Ascolta

Twitter Facebook RSS

Jazz e dintorni del 27 ottobre 2009

Come eravamo: il Jazz Rock negli anni 70. Questa settimana l'appuntamento di Stefano è con la storia del Jazz Rock nato e sviluppatosi negli anni '70. Un periodo molto innovativo anche per il Jazz, ricco di sperimentazioni ed innovazioni che avranno un'influenza importante nei decenni successivi. Nel corso della trasmissione vengono presentati alcuni musicisti che hanno avuto un ruolo importante nel combinare le sonorità del Jazz con quelle del Rock: Billy Cobham, Brand X, Jan Hammer, Soft Machine, Perigeo, Santana, Weather Report.
Ascolta

Twitter Facebook RSS

Brussellando del 27 ottobre 2009

Intera puntata dedicata alla libertà di stampa e d'informazione. Ospite in studio Maria Laura Franciosi, già corrispondente da Bruxelles per diverse testate giornalistiche italiane. Con lei l'equipe di Brussellando ha affrontato il problema della libertà di stampa in Italia, in una prospettiva europea. Al telefono Andrea Riscassi, giornalista caposervizio della RAI di Milano [continua a leggere].
[Buon ascolto]

Twitter Facebook RSS

La Tela Sonora del 23 ottobre 2009 - La Carovana dei Poeti

La Carovana dei poeti giunge all'ultima puntata. Ospiti dell'antologia ProTesto Fabio Franzin e Carmine de Falco. Presentazione della Borsa del viandante a cura di Chiara de Luca, Fara Editore.

Musica di Notevolanti, Duballsense.
Regia di P. Grauso
Ascolta

Twitter Facebook RSS

Onde Corte del 22 ottobre 2009

Radio Alma e' lieta di presentarvi un nuovo programma settimanale, Onde Corte - Giro nell'Europa del Sociale.
Maurizio Molinari conduce una striscia informativa con interviste e commenti sull'Europa degli altri, degli emarginati, degli esclusi. Come le onde corte, il programma rappresenta uno strumento di sostegno e di navigazione, e a volte lo strumento per lanciare un SOS.
La trasmissione andra' in onda in forma breve il giovedi' sera all'interno di Giro di Boa, intorno alle 21.50.
Nella prima puntata della striscia dedicata all'Europa del sociale, Maurizio Molinari intervista Mafalda Leal, Policy Officer di Eurochild, un network di ONG che si occupa della protezione dei bambini, dei giovani e dei loro diritti. Maurizio e Mafalda, a un mese dal ventesimo anniversario della Convenzione Onu per i Diritti del Fanciullo, parlano di povertà infantile nell'Unione Europea, di anno europeo per la lotta alla povertà e di cosa può fare l'UE per migliorare la situazione dei bambini nei 27 Stati membri.
Ascolta

Twitter Facebook RSS

Giro di Boa del 22 ottobre 2009

A 4 mesi dalla proclamazione del vincitore delle elezioni presidenziali, che cosa e' cambiato in Iran? E come ha reagito l'establishment all'onda verde? Cosa si nasconde dietro l'attentato del 18 ottobre che ha colpito duramente i potentissimi Pasdaran? Quali i rapporti fra la minoranza sunnita e la maggioranza sciita?
Annalisa ed Alessandra ne parlano con Farian Sabahi docente all'Universita' di Torino, nonche' giornalista professionista, impegnata in questioni islamiche su diverse testate ed autrice di numerosi saggi; e con Antonello Sacchetti, giornalista, fondatore e direttore della rivista telematica Il cassetto-L’informazione che rimane, autore di Iran. La resa dei conti.
www.ilcassetto.it
www.fariansabahi.com
Ascolta

Twitter Facebook RSS