Brussellando del 12 luglio 2011


Rapide scosse retiniche animano la puntata di Brussellando. Ospite al telefono dall’Italia, la poetessa ed artista Anna Laura Longo.
Una puntata tutta da scoprire!
A seguire il Librangolo e l’agenda culturale.

Twitter Facebook RSS

Giro di boa del 14 luglio 2011


Ascolta Emergenza rifiuti a Napoli: l'ultimo capitolo si e' aperto nelle settimane scorse con roghi, cassonetti rovesciati e rifiuti sparsi per la strada. Che cosa ha fatto nuovamente precipitare l'emergenza? Quali le possibilita' che con la nuova amministrazione del sindaco De Magistris qualcosa possa cambiare? Annalisa e Alessandra intervistano Paolo Chiariello, caporedattore per la Campania di SKY tg24 e autore del libro Monnezzopoli - La grande truffa. Segue chiacchierata con Marco Toscano, napoletano ingegnere delle telecomunicazioni a Bruxelles dal 2007, e con Fabrizio Reale napoletano, ingegnere che svolge attività di ricerca presso l'Istituto Motori del CNR e autore del blog laboratorionapoletano.com.

Regia di Michele Merloni.

Twitter Facebook RSS

Giro di boa del 07 luglio 2011


Ascolta Le frontiere esterne dell`Europa per noi rappresentano solo una linea tracciata su delle cartine geografiche, per gli immigrati invece sono dei veri e propri muri che bisogna superare se si vuole entrare in Europa. Annalisa e Alessandra analizzano con l`aiuto degli ospiti il Patto europeo sull’immigrazione e l’asilo firmato nel 2008 e cercano di capire quali sono gli ostacoli che gli immigrati devono superare per giungere alla fortezza Europa. In collegamento Sara Prestianni, fotografa e coordinatrice della rete internazionale Migreurop, e Gabriele Del Grande viaggiatore, scrittore e giornalista, nel 2006 ha fondato l’osservatorio sulle vittime della frontiera Fortress Europe.

Regia di Roberto Guidi.

Ci scusiamo per la qualità, non ottima, della registrazione nella prima parte.

Twitter Facebook RSS

Brussellando del 5 luglio 2011


Brussellando canta Mina in compagnia di Elisabetta Bellocchi che ha raccontato la sua passione musicale per la Tigre piu' amata d'Italia.
Attraverso le canzoni che l'hanno resa celebre, abbiamo ripercorso anche la nostra storia piu' recente condita da parole, suoni e musiche che hanno fatto cantare, sognare e innamorare migliaia di fans.
A seguire il LibrAngolo e qualche suggerimento culturale dalla ricca agenda bruxelloise.

Per le restrizioni in vigore sul podcasting, è possibile riascoltare la puntata, inviando un'email a brussellando@gmail.com

Regia di Dani M

Twitter Facebook RSS

Brussellando del 28 giugno 2011



Gli uomini e le donne che hanno cambiato l’Italia sono stati i protagonisti della puntata. Brussellando ne ha discusso con Simone Marchi, che,lasciata per un momento la veste di editore (Barbera edizioni) ha indossato quella di scrittore e ci ha presentato l'omonimo saggio “Le donne e gli uomini che hanno cambiato l'Italia”. A seguire il librangolo.
[Buon ascolto]

Twitter Facebook RSS

Brussellando del 21 giugno 2011



Una puntata ricchissima all’insegna della “Penna del diplomatico”, suggellata dal graditissimo ritorno di due ospiti. Il primo, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni, al telefono dall’Italia, ci ha presentato la sua ultima fatica “Evita Perón. Il cuore dell’argentina”. Con il secondo ospite, l’Ambasciatore Roberto Toscano, al telefono da Washington, Brussellando ha ripercorso alcuni sviluppi recenti ed importanti della politica internazionale. L’immancabile librangolo ha completato la trasmissione.
[Buon ascolto]

Twitter Facebook RSS

Brussellando del 7 giugno 2011





Trasmissione ricca di ospiti e di storie da raccontare. Brussellando incontra Silvana e Alice - ospiti in studio – di Art.Za, un’emergente società attiva nella programmazione culturale a Bruxelles. A seguire, l’intervista telefonica di Giorgia della società WBDM, impegnata nella promozione internazionale di designer e creatori di moda belgi.Il librangolo e l’agenda culturale hanno concluso una puntata ricchissima.
[Buon ascolto]

Twitter Facebook RSS