I colori dell'anima del 16 maggio 2011

Nella trasmissione di oggi l'ospite in studio, Paola Bon, presenta le attività di ActionAid. Mentre molti ne hanno sentito parlare, non tutti sanno che questa Organizzazione Non Governativa opera in tutto il mondo e fra le varie sedi ne ha una a Bruxelles dove lavora Paola. ActionAid si occupa dei poveri, di coloro che purtroppo spesso sono dimenticati e che vivono nelle regioni più povere nel mondo. Alcuni dei progetti di ActionAid riguardano il diritto al cibo e il diritto a vivere la propria vita come donne. L'intervista telefonica con Chiara Sempio, che lavora per ActionAid Milano, fa scoprire il mondo dei volontari che sostengono ActionAid con il loro servizio. Per la foto si ringrazia Firoz Ahman Firoz/Actionaid. La regia è di Rosanna.
Ascolta

Twitter Facebook RSS

Brussellando del 3 maggio 2011

Una puntata davvero poliedrica con ben tre ospiti al telefono e molteplici temi affrontati. Con il diplomatico Roberto Toscano, presidente della fondazione “Intercultura” abbiamo parlato di interculturalità e scambi culturali, soprattuto tra giovani. Successivamente, abbiamo ritrovato il regista Gianfranco Pannone, già ospite di Brussellando in passato, di passaggio a Bruxelles per presentare il suo ultimo lavoro “Ma che storia”. Dopo il Librangolo, abbiamo discusso del presente e del futuro delle piccole case editrici con Simone Marchi (Barbera editore).
[Buon ascolto]

Twitter Facebook RSS

Giro di Boa del 12 maggio 2011

Ascolta -  I prossimi 12 e 13 giugno i cittadini italiani saranno chiamati ad esprimersi su 4 quesiti referendari. Due quesiti sono dedicati alla questione della privatizzazione del servizio idrico. "L'acqua non sivende" dicono i sostenitori del SI. "Una nuova Alitalia? Non la beviamo." dicono i sostenitori del NO. Quali ragioni per il SI e per il NO? Annalisa ed Alessandra ne parlano con Paolo Carsetti, favorevole al referendum e membro del comitato referendario 2 Si per l'acqua bene comune, e con Luigi Madeo, fra i fondatori del comitato Acqua libera a tutti, che si oppone al quesito referendario.

Segue intervista a Paolo Gaio, ingegnere nucleare con esperienza pluridecennale nell'impresa leadermondiale nella costruzione di centrali nucleari. Dopo il dramma di Fukushima in Giappone, quali le implicazioni per il ruolo dell'energia nucleare in Europa e per il dibattito in Italia in vista del prossimo referendum in giugno?
Regia di Michele Merloni

Twitter Facebook RSS

Giro di Boa del 5 maggio 2011

Ascolta - Mirafiori, Melfi, Pomigliano questi i nomi degli stabilimenti FIAT dove si stanno cambiando le relazioni con i lavoratori a colpi di referenda che hanno visto i sindacati di categoria divisi. Che cosa questi eventi hanno rappresentato per gli operai e che ripercussioni si avranno sul sistema paese e sulle relazioni industriali in Italia? Annalisa ed Alessandra ne parlano con Silvia Borrelli, ricercatrice di diritto del lavoro all'Università degli studi di Ferrara e Luca Calcaterra, ricercatore di diritto del lavoro nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli nonché caporedattore della Rivista Italiana di Diritto del Lavoro (Giuffrè, Milano).

"Osama Bin Laden è stato ucciso. Giustizia è fatta". Sono queste le parole che scuotono l`America, pronunciate da Obama il 2 maggio alle 5 del mattino in un annuncio fatto in diretta tv. Quali le implicazioni per l'America, l'impegno internazionale in Afghanistan e la lotta al terrorismo? Ne parliamo questa sera con Gianandrea Gaiani direttore del webmagazine di politica e analisi militare Analisi Difesa e collaboratore di numerosi giornali tra i quali Il Sole 24 Ore e Panorama.
Regia di Michele Merloni.

Twitter Facebook RSS

Brussellando del 26 aprile 2011




Simona Garavaglia é stata l’ospite della trasmissione. Con Simona abbiamo parlato del suo libro “La chiave del regno delle fate”. A seguire, il librangolo e l’agenda culturale.
[Buon ascolto]

Twitter Facebook RSS

Brussellando del 19 aprile 2011




Ritorna la “Penna del diplomatico” a Brussellando! Il diplomatico Roberto Mengoni, ospite al telefono dall’Italia, ci ha presentato la sua opera “Le dodici rocce dell’orrore”. A seguire il librangolo e l’agenda culturale.
[Buon ascolto]

Twitter Facebook RSS

Brussellando del 12 aprile 2011




Puntata dedicata al nucleare. Ospite al telefono dall’Italia, Edgardo Curcio, Presidente AIEE, che ha curato la prefazione de “L'opzione nucleare in Italia: quali prospettive”. E' stata, inoltre, graditissima ospite, Camilla Davis Morgan, che ci ha raccontato de "Il suo canto della notte". Il librangolo e l’agenda culturale hanno completato una ricca puntata.
[Buon ascolto]

(Foto: blogspot)

Twitter Facebook RSS