



Trasmissione densa di contenuti, arricchita dal ritorno di due graditissimi ospiti. Con l'Ambasciatore Domenico vecchioni, autore de il romanzo “Pol Pot, l'assassino sorridente” (Greco&Greco editori) , Mari D ha ripercorso la vita del temutissimo dittatore cambogiano. Successivamente, con Amadio Bianchi, autore de “Ayurveda: una scienza per la salute, diagnosi e terapia alla portata di tutti“, é stato affrontato il tema della medicina ayurvedica e della salute. Sullo sfondo, l’agenda culturale.
Regia di Dani M
[Buon ascolto]
Il complesso minerario e siderurgico della Vallonia é stato il filo conduttore della trasmissione. Nella prima parte, Brussellando ha intervistato lo scrittore Bozidar Frédéric, autore del romanzo giallo “Ciel Seraing”, Editions M.E.O
., ambientato in una delle località simbolo dell’industria pesante belga. Nella seconda parte, Brussellando ha ripercorso con Maria Laura Franciosi, giornalista e autrice del libro “Per un sacco di carbone”, le tappe che hanno portato al riconoscimento del Bois du Cazier di Marcinelle – dove l’8 agosto 1956 morirono 262 minatori, di cui 136 italiani - quale patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO. A seguire il librangolo e l’agenda culturale. [Buon ascolto]
Puntata dedicata alla memoria della shoah. Mari D intervista Tatiana, sopravvissuta del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, dove fu deportata quando era ancora bambina. Una testimonianza toccante e commovente di una tragedia che l’umanità non deve mai smettere di dimenticare. A seguire il librangolo e l’agenda culturale. [Buon ascolto]
Trasmissione interamente dedicata allo sport più amato del pianeta : il calcio. A cinque giorni dalla finale dei campionati europei di calcio organizzati in Polonia ed Ucraina, Brussellando ha passato in rassegna i momenti più importanti del torneo grazie al competente contributo di Vincent e François, due giovanissimi esperti delle materia. A seguire, il librangolo.[Buon ascolto]
Salutando Mari D in viaggio, Brussellando intervista lo scrittore Roberto Ciai, autore de "L'uomo che salvo' la vita al duce" (Leone Editore), un romanzo storico avvincente e coinvolgente . A seguire, il librangolo e l'agenda culturale. [Buon ascolto]
Brussellando salpa alla volta della Fiera internazionale del libro di Bruxelles (1-5 marzo 2012), dove l'Italia é l'invitata d'onore. In questo speciale, troverete tutte le interviste fatte ai numerosi scrittori italiani e non svolte durante l'intero evento. Un viaggio davvero appassionante nell'attuale panorama editoriale italiano. Da non perdere! [Buon ascolto]